Salute, benessere, obblighi normativi, redditività.
La ricerca di un equilibrio quasi perfetto.
Mercoledì 21 novembre 2018
FICO Eataly World, Bologna
Programma
Ore 9 – Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee
Ore 9.45 – Inizio lavori e introduzione al tema
a cura del Dottor Loris Alborali, Responsabile sezione diagnostica Izsler Lombardia ed Emilia Romagna, moderatore della Giornata
Ore 10.00 – La complessità di uno scenario che chiama in causa le Istituzioni
invitato Dottor Silvio Borrello, Direttore generale alla sanità animale e farmaci veterinari presso il Ministero della salute e Capo dei servizi veterinari italiani
Ore 10.20 – Il quadro della sanità mondiale veterinaria. Aspetti epidemiologici, minacce incombenti e prospettive di sviluppo
Professor Romano Marabelli, Consigliere del direttore generale OIE Parigi – Organizzazione internazionale delle epizoozie
Ore 10.40 – Dalla difesa dalla peste suina al divieto del taglio della coda: strategie europee integrate per la sostenibilità del settore
Dottor Andrea Gavinelli – Responsabile controlli ed eradicazione malattie animali – Direttore generale salute e sicurezza alimentare Commissione UE Bruxelles
Ore 11.00 – Emergenze del benessere animale in Europa: non solo castrazione e taglio della coda
Dottoressa Nancy De Briyne – Vice direttore esecutivo Federazione dei Veterinari Europei – FVE – Bruxelles
Ore 11.20 – Il sostegno della Regione al comparto e le Linee guida sull’antimicrobicoresistenza
Dottoressa Roberta Chiarini – Responsabile servizio organizzazioni di mercato e sinergie di filiera – Regione Emilia-Romagna
Ore 11.40 La voce degli sponsor
Zoetis: diamo forma al futuro della suinicoltura – Dottoressa Paola Zanardelli – DVM-ATM Swine Zoetis Italia
A seguire Tavola Rotonda
Confronto tra gli attori della filiera: un’intesa possibile?
Elisa Bianco – Compassion in World Farming
Andrea Rossi – Assica
Carlo Rusconi – ATS Val Padana
Antenore Cervi – CIA
Claudio Canali – Confagricoltura