Expo Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Blog
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu
Sei in: Home / Giornata della Suinicoltura / Giornata della Suinicoltura 2018: impressioni a freddo
Giornata della Suinicoltura

Giornata della Suinicoltura 2018: impressioni a freddo

giornata della suinicoltura 2018

Salute, benessere, obblighi normativi, redditività

Il futuro del comparto ha catturato l’attenzione di quasi 300 partecipanti

“Non esiste nessun vento favorevole per il capitano che non sa dove andare”.

Alla Giornata della Suinicoltura, che si è tenuta ieri 21 novembre presso il Centro Congressi di Fico Eataly World di Bologna, Romano Marabelli, Consigliere del Direttore generale dell’OIE (Organizzazione mondiale della sanità animale), ha voluto introdurre il suo intervento con una citazione di Seneca che in questo momento, per il comparto suinicolo italiano, non poteva essere più azzeccata.

Il titolo dell’evento “Salute, benessere, obblighi normativi, redditività. La ricerca di un equilibrio quasi perfetto”, condotto e moderato da Loris Alborali Responsabile della sezione diagnostica dell’Izsler della Lombardia e dell’Emilia Romagna, condensava in effetti al suo interno tutti i temi di più stretta attualità e cogenza, al centro di un acceso dibattito tra gli operatori che come ha dimostrato la parte conclusiva del convegno sembra ancora abbastanza lontano da una sintesi del tutto condivisa.

Suinicoltura: una medaglia a due facce contrapposte.

“La grande richiesta mondiale di alimenti proteici di origine animale che vede molti Paesi pronti a investire ingenti risorse economiche per favorire questo tipo di sviluppo deve essere vista come una grande opportunità per il comparto suinicolo nazionale in cui la figura del veterinario si inserisce con un ruolo centrale. Dall’altro lato dobbiamo fare i conti con un’emergenza sanitaria, rappresentata dalla progressione della Peste suina africana, che si sta manifestando in tutta la sua criticità: un contesto complesso, in cui le regole da rispettare sono importanti”.

La riflessione di Marabelli ha coinvolto il benessere animale, il nuovo modo di rapportarsi che deve caratterizzare il confronto tra produttori e consumatori “nel rispetto delle nuove sensibilità che stanno venendo avanti”, l’antibioticoresistenza per concludere che la sfida del comparto, caratterizzata dalle potenzialità di aumenti produttivi e da maggiori investimenti, può essere vinta solamente con un complesso di strategie sinergiche guidate da un ente istituzionale in grado di governare le istanze di tutti verso un unico obiettivo: lo sviluppo del settore.

La normativa UE

La grande preoccupazione che oggi i suinicoltori italiani sentono come una spada di Damocle sulla loro testa e che ha occupato un acceso dibattito in questa Giornata della Suinicoltura 2018, è la normativa europea in base alla quale, dal 1 gennaio 2019, non andrà più praticato il taglio routinario della coda dei suinetti. Un tema che ha acceso gli animi dei circa 300 partecipanti alla Giornata, soprattutto a seguito dell’intervento di Nancy De Briyne, Vice direttore esecutivo della Federazione dei veterinari europei (Fve) che ha ricordato come lo stop al taglio della coda sia oggi la prima priorità europea all’interno della normativa sul benessere animale oltre all’impegno che la Commissione sta mettendo in questo senso.

“Le verifiche che hanno coinvolto gli allevamenti di tutti gli Stati membri – ha affermato – sono state negative nella totalità dei casi ad eccezione di poche realtà come la Finlandia dove il taglio della coda non si pratica più. Nello specifico, in Italia il rapporto della Commissione non solo ha messo in evidenza che questa menomazione è adottata dal 90% delle porcilaie senza che dal 2007 al 2017 si sia registrata un’inversione di tendenza, ma addirittura che le Autorità di controllo nazionali non hanno adottato azioni efficaci per interrompere questa pratica e che i produttori pensano che non si possa allevare senza tagliare la coda ai suinetti.”

Il prossimo 27 novembre si terrà in Irlanda un incontro con tutti i rappresentanti dei Paesi membri per illustrare gli obiettivi raggiunti all’indomani dell’adozione del Piano di azione elaborato da ognuno di essi.

“Non vi è alcun dubbio – ha concluso De Briyne – che l’orientamento e l’obiettivo non cambieranno e a questo proposito i controlli saranno destinati ad aumentare”.

Benessere animale

Ancora sul benessere animale Andrea Gavinelli, Responsabile controlli ed eradicazione malattie animali presso la Direzione generale salute e sicurezza alimentare della Ue, ha ricordato che per essere competitivi sul mercato mondiale non si possono scindere tutti gli aspetti legati a questo concetto, in cui si inserisce giocoforza il taglio della coda, ricordando che proprio di recente la Corte dei Conti ha evidenziato che la salute e il benessere degli animali è strettamente legata alla salute e al benessere di chi alleva. I

Antibioticoresistenza

La Regione Emilia Romagna, in particolare l’assessorato alla Salute, insieme ad altri Istituti di ricerca scientifici e Università, ha redatto le Linee Guida sull’uso prudente degli antibiotici da utilizzare in allevamento, uno strumento – ha spiegato Roberta Chiarini, Responsabile del servizio organizzazioni di mercato e sinergie di filiera della Regione Emilia Romagna – che vuole essere un orientamento e uno strumento di lavoro per allevatori e veterinari nella gestione delle diverse situazioni sanitarie che si possono manifestare in porcilaia. Siamo ancora in una fase sperimentale e questo ci permetterà, al termine di questo periodo, di apportare eventuali correttivi che si dovessero rendere necessari.

Traendo le somme

Tanta carne al fuoco quindi, che come dicevamo all’inizio ha alimentato un vivace dibattito tra relatori e pubblico durante la tavola rotonda che si è sviluppata al termine delle relazioni. Ancora una volta la Giornata della Suinicoltura 2018, organizzata da Expo Consulting srl, ha dimostrato di aver saputo centrare i temi più importanti del comparto suinicolo nazionale, invitare i relatori nazionali e internazionali più qualificati e stabilire che le opportunità oggi sul tavolo devono e possono essere sfruttate. A patto che tutti gli attori della filiera comprendano l’urgenza del momento perché, come ha sottolineato Andrea Gavinelli:

“La competitività è la capacità di essere uniti e affrontare tutto in un unico insieme perché non esiste la suinicoltura di serie A o di serie B. Esiste solo quella di serie A”.

 

giornata della suinicoltura 2018

Le foto della Giornata della suinicultura 2018
Peste suina africana: l'impegno dell’Europa
23 Novembre 2018/0 Commenti/da webmaster
Tags: GDS 2018
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/08/giornata-della-suinicoltura-2018-2.jpg 1280 1920 webmaster https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo_expoconsulting.png webmaster2018-11-23 16:33:502019-08-28 20:22:06Giornata della Suinicoltura 2018: impressioni a freddo
Potrebbero interessarti
taglio della coda Taglio della coda, Europa più possibilista?
salute animale Salute animale: intervista a Romano Marabelli
antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: il ruolo della Regione Emilia Romagna

Scelti per te

  • quantificare ROI pubblico target.Quantificare il ROI del proprio pubblico target24 Giugno 2022 - 16:00
  • sfruttare gli imprevistiStorie di Fiere: trovare il positivo anche negli imprevisti17 Giugno 2022 - 16:00
  • ETT Mentoring ProgrammeETT Mentoring Programme, un percorso per professionisti di Exhibition Think Tank Club10 Giugno 2022 - 16:00

Generiamo contatti e opportunità di business

Scopri di più

Seguici su Facebook

News da Facebook

  • Fiera di Barcellona
  • Marketing fieristico
  • Mercati esteri
  • Convegni e seminari scientifici
  • Giornata della Suinicoltura
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra Mailing List

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
Scorrere verso l’alto