Con un carnet di 120 manifestazioni fieristiche, la Fiera di Barcellona offre molteplici occasioni imprenditoriali. Ma ci sono settori particolarmente redditizi per le aziende italiane?
I settori della fiera di Barcellona
Dalla nostra esperienza, rivestono primario interesse quelli industriali (costruzione, sanitario, alimentazione e bevande, hotel-ristorazione-catering, imballaggio, plastica e chimica), ma anche servizi e lusso, aree commerciali dove il nostro paese è storicamente molto forte (come cosmetica, moda, turismo e nautica).
Ricard Zapatero, International Business Director di Fira Barcelona, ha rilasciato di recente un’intervista a “El País” nella quale annuncia che la sede del principale salone del settore audio-video a partire dal 2020, sarà proprio Barcellona. Negli ultimi anni, hanno acquistato una enorme importanza nei settori della Fiera di Barcellona anche numerosi eventi legati alle nuove tecnologie: l’Internet of Things e altre fiere tecnologiche come il Mobile World Congress e Smart City Expo World Congress.
Proprio quest’ultimo, Smart City Expo World Congress, pone in evidenza la tecnologia come strumento di trasformazione delle città ed il miglioramento della vita dei suoi abitanti, con particolare attenzione a temi quali sostenibilità e green economy. L’edizione 2018 ha visto protagoniste metropoli come Amsterdam, Atlanta, Dubai, Monaco, Mosca, Praga, San Diego, Shanghai, Tel Aviv, Vienna.
Anche l’Italia si è inserita efficacemente in questo contesto: oltre alla presenza del padiglione nazionale, hanno partecipato all’evento diversi comuni e svariate aziende di settore.