Expo Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Blog
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu
Giornata della Suinicoltura

Giornata della Suinicoltura: l’evento, la storia

giornata suinicoltura storia

Il settore ad oggi

La suinicoltura rappresenta una voce importante per l’agroalimentare italiano. I salumi del Bel Paese, primi fra tutti i prosciutti crudi Dop come il Parma e il San Daniele, costituiscono un patrimonio alimentare che il mondo intero ci invidia. Basterebbe anche solo questo per dimostrare l’importanza del settore. Esiste però un rovescio della medaglia, rappresentato dalla corretta applicazione di normative, legate soprattutto al benessere animale, sempre più stringenti. Queste, oltre a richiedere importanti investimenti da parte degli allevatori, rischiano di mettere in serio pericolo la loro redditività, tornata solo da un paio d’anni a livelli accettabili dopo circa un decennio di pesante crisi.

In ogni settore l’innovazione ha un costo e prima di vederne i benefici occorre lasciar trascorrere un po’ di tempo: la suinicoltura italiana non fa eccezione. La ricerca scientifica, la collaborazione di importanti Istituti come l’Izsler della Lombardia e dell’Emilia-Romagna possono aiutare gli allevatori a superare i nuovi momenti di difficoltà.

E’ ormai entrato in vigore il divieto del taglio della coda dei suinetti, norma imposta da Bruxelles e potrebbero presentarsi nuove difficoltà. Analogamente è importante contrastare efficacemente la minaccia sempre più incombente della Peste suina africana (PSA), una malattia che si sta espandendo in tutta Europa, proveniente in gran parte da focolai insorti in Romania.

Storia di una Giornata della Suinicoltura

Con quella del 13 novembre prossimo, siamo arrivati alla quinta edizione della Giornata della Suinicoltura, dal titolo Antibioticoresistenza e reddittività aziendale. Una sfida da giocare a tutto campo. Esperti italiani e internazionali saranno chiamati a fare il punto su un fenomeno divenuto emergenza mondiale sia nel settore animale sia in quello umano e ancora una volta sarà presentato lo stato dell’arte delle soluzioni oggi possibili per un corretto e ridotto uso del farmaco a tutela della salute degli animali e del consumatore finale, senza perdere di vista la redditività dell’azienda agricola.

La storia della Giornata della Suinicoltura nasce infatti qualche anno fa dall’esigenza di confronto degli operatori della filiera (allevatori, veterinari, tecnici) alla ricerca continua di informazioni aggiornate sui temi di maggiore attualità del settore.

Intercettando questa necessità, nel 2016 abbiamo avviato questa serie di incontri ponendo al centro gli argomenti più attuali e dibattuti e invitando nella veste di relatori i migliori esperti, sia nazionali che internazionali.

Suinicoltura: un settore poco conosciuto

Nonostante le normative europee che il comparto ha adottato e dovrà adottare, di suinicoltura si parla poco e ancora meno vengono organizzati eventi che discutano e approfondiscano i vari temi che la riguardano. Per l’agroalimentare nazionale, il settore suinicolo rappresenta uno dei pilastri più importanti; non va quindi marginalizzato ma promosso quanto più possibile.

Proprio per questo nella sua storia, la Giornata della Suinicoltura si avvale da anni di un comitato tecnico-scientifico e di un programma di stringente attualità e interesse.

I luoghi

La prima edizione della Giornata della Suinicoltura si è tenuta a Modena, la seconda a Montichiari (BS), due edizioni a Bologna, presso il Centro congressi di Fico Eataly World, e quest’anno si svolgerà presso il Cremona Palace Hotel.

La scorsa edizione

Nel 2018, vista l’importanza delle tematiche trattate, sono state organizzate due Giornate della Suinicoltura. La prima, il 28 febbraio, aveva per titolo “Benessere animale. Un’alleanza con il consumatore, una sfida per la competitività”. La seconda invece, svoltasi il 21 novembre, aveva per titolo “Salute, benessere, obblighi normativi, redditività. La ricerca di un equilibrio quasi perfetto“.

Benessere animale: un tema affrontato a 360°

Il tema del benessere animale è stato al centro di importanti decisioni da parte della Commissione Europea e di accesi dibattiti tra operatori della filiera, consci peraltro che sul benessere il consumatore sta acquisendo una sempre maggiore consapevolezza. Oggi infatti, non è più pensabile operare senza tenere nella dovuta considerazione le sensibilità del mercato. Il benessere animale è poi un argomento che, a cascata, ne trascina molti altri come la gestione del farmaco, la produttività degli animali, la redditività dell‘allevatore.

Verso una visione globale

I pareri dei maggiori esperti del settore e l’organizzazione di eventi di alto livello come la Giornata della Suinicoltura possono contribuire a svolgere al meglio il lavoro degli operatori.

Allevatori, veterinari, macellatori, GDO e tutti gli anelli della filiera suinicola sono il pubblico cui un evento come la GDS si rivolge primariamente: il futuro potrà vederci competitivi sui mercati internazionali solo se sapremo portare avanti una visione globale. Una visione ampia e condivisa che superi il concetto ormai perdente della difesa, peraltro inutile e dannosa, del proprio orticello.

giornata della suinicoltura la storia

Giornata della Suinicoltura, edizione 2018

 

Giornata della Suinicoltura 2019: comunicato stampa N. 4
Giornata della Suinicoltura 2019: comunicato stampa N. 3
23 Ottobre 2019/0 Commenti/da ExpoConsulting
Tags: GDS 2019
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/10/Suini-465.jpg 1080 1920 ExpoConsulting https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo_expoconsulting.png ExpoConsulting2019-10-23 13:00:562019-11-07 22:56:13Giornata della Suinicoltura: l’evento, la storia
Potrebbero interessarti
giornata della suinicoltura Giornata della Suinicoltura 2019: comunicato stampa N. 1
giornata suinicoltura 2019 Giornata della Suinicoltura 2019: comunicato stampa N. 2
ruolo strategico veterinario Giornata della Suinicoltura 2019: comunicato stampa N. 3

Scelti per te

  • quantificare ROI pubblico target.Quantificare il ROI del proprio pubblico target24 Giugno 2022 - 16:00
  • sfruttare gli imprevistiStorie di Fiere: trovare il positivo anche negli imprevisti17 Giugno 2022 - 16:00
  • ETT Mentoring ProgrammeETT Mentoring Programme, un percorso per professionisti di Exhibition Think Tank Club10 Giugno 2022 - 16:00

Generiamo contatti e opportunità di business

Scopri di più

Seguici su Facebook

News da Facebook

  • Fiera di Barcellona
  • Marketing fieristico
  • Mercati esteri
  • Convegni e seminari scientifici
  • Giornata della Suinicoltura
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra Mailing List

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
Scorrere verso l’alto