Il settore fieristico ha subito uno stop che dura ormai da più di un mese, ma ciò non ha impedito agli organizzatori di mettere ‘fieno in cascina’ in vista della riapertura degli eventi.
Uno dei più attesi ed importanti del prossimo autunno è sicuramente Smart City Expo World Congress, dal 17 al 19 Novembre. Una delle punte di diamante della costellazione fieristica di Fira Barcelona, Smart City Expo è ormai diventato benchmark per qualsiasi fiera aspiri a trattare il tema dell’urbanizzazione, declinandolo in termini di innovazione, inclusività e sostenibilità: i tre pilastri tematici del format.
Edizione 2019
Seguendo un trend estremamente positivo, Smart City Expo 2019 ha superato qualsiasi record delle edizioni precedenti con numeri da capogiro:
- Quasi 25.000 visitatori;
- Più di mille espositori;
- 700 città rappresentate, da 146 nazioni differenti;
- Più di 400 relatori e quasi un centinaio di eventi.
Smart City Expo 2020, cosa aspettarci
Con queste premesse, anche le aspettative per l’evento di questo 2020 sono altissime.
L’organizzazione ha già reso pubbliche, fra le molte novità di quest’anno, le 8 tematiche, dette ‘tracks’, su cui la fiera verrà strutturata. Ciascuna di esse avrà un’area dedicata alle criticità che le città di oggi si trovano ad affrontare.
Altri importanti cambiamenti interesseranno la Innovation Zone e l’introduzione di Tomorrow City.
Main Tracks
- Enabling Technologies: La prima di queste aree tematiche non poteva che essere dedicata a tecnologia ed innovazione: come suggerisce il nome stesso della fiera, Smart Cities, it’s all about ‘Smart’. In particolare il focus sarà sugli oggetti intelligenti, 5G e WIFI6 (6G), AI, IoT, VR/AR e digital twin;
- Energia e Ambiente: Il 2020 è l’anno più caldo di sempre.
Non esiste momento migliore che questo per promuovere paradigmi economici ed ambientali contro il surriscaldamento globale: new energy models, food & agriculture, riciclo e risorse, green spaces; - Smart Mobility Congress: Di fatto una ‘fiera dentro la fiera’, e sicuramente una delle aree tematiche di maggiore importanza. E’ ormai acclarato che uno degli aspetti chiavi per rendere le città sostenibili sia il settore di mobilità e trasporti, con le sue problematiche ma anche un potenziale oceano di opportunità. Si parlerà di micro & shared mobility, basse emissioni, reti di trasporto;
- Governance: In ambienti ad altissimo tasso di innovazione come quelle cui si rivolge Smart City 2020, uno degli ostacoli è proprio l’implementazione di soluzioni all’avanguardia anche nel settore pubblico, oramai multistakeholder, e di nuovi modelli governativi;
- Inclusività: la crescita esponenziale delle metropoli e la sempre più capillare capacità di spostamento delle persone rende urgente ed importante ragionare sulla vivibilità degli spazi urbani, in termini di inclusione sociale, turismo, salute ed educazione;
- Economia: nuovi modelli di sharing economy, peer-to-peer e gig economy sono entrati ormai prepotentemente a far parte della nostra quotidianità. La sfida principale sarà integrarli nel rispetto dei cittadini;
- Edilizia e infrastrutture: il penultimo track di questo Smart City 2020 affronta proprio uno degli aspetti più concreti ed antichi della città, quello edilizio ed architettonico in termini di infrastrutture, pianificazione urbanistica e smart building;
- Sicurezza: in città sempre più interconnesse, il tema della cybersecurity è più attuale che mai. La criminalità oggi assume forme sempre nuove che necessitano di essere contrastate con mezzi e tecnologie all’altezza.
Tomorrow City
Un’altra novità di questo Smart City Expo 2020.
Una piattaforma online attiva 365 giorni all’anno sull’universo Smart City che integra ricerca, tecnologie e investimenti. Un luogo dove si riunisce l’expertise collettivo ed i talenti del settore a servizio di innovazione, e le città in linea con i 17 obiettivi 2030 dell’ONU.
Durante Smart City Expo 2020, la piattaforma diventa un vero e proprio ‘evento nell’evento’ all’interno della fiera, dove congressisti, espositori e visitatori possono sfruttarne i vantaggi.
Innovation Zone
Per la prima volta verrà allestito un vero e proprio headquarter fisico, dove esporranno 60 fra i progetti più innovativi, selezionati tra start up, PMI e città che incarnano l’ideale ‘Smart’ della fiera.
Per agevolare venture capital, imprenditori ed altre figure del settore in cerca di partner con cui sviluppare nuovi progetti, sarà organizzato un Investor Day nell’area networking: una giornata dove i visitatori accreditati incontreranno chi sta dietro i progetti e le soluzioni più interessanti per valutarne l’investimento.