Expo Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Blog
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu
Sei in: Home / Giornata della Suinicoltura / Biosicurezza e management, il futuro della suinicoltura
Giornata della Suinicoltura

Biosicurezza e management, il futuro della suinicoltura

Biosicurezza interna ed esterna all’allevamento. Vaccinazioni, management. Benessere animale. Riduzione del farmaco.

Il futuro della suinicoltura

Non potrà più prescindere da questi aspetti. E quello che oggi costituisce un percorso di miglioramento costante dovrà diventare la routine. La partita è di quelle importanti ed è necessario che i protagonisti, gli allevatori, possano contare su momenti specifici di formazione e confronto.

Uno di questi sarà la Giornata della Suinicoltura che si svolgerà venerdì prossimo, 26 maggio, presso l’Hotel Garda di Montichiari (BS).

I relatori

A Montichiari si ritroverà il gotha degli esperti, nazionali ed esteri, che dal mondo scientifico a quello economico si occupano di suinicoltura. Loris Alborali, responsabile della Diagnostica presso l’Istituto zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna; Gabriele Canali, direttore di Crefis (Centro ricerche economiche sulle filiere suinicole) e consigliere del ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina; Stefano Fioni, medico veterinario virologo; Frede Keller, suiatra danese; Carlos Piñeiro, medico veterinario spagnolo; Elisa Bianco, responsabile del settore alimentare di Compassion in world farming.

Ognuno, con le rispettive competenze, fornirà un quadro dettagliato di quali devono essere i contorni della suinicoltura moderna, oggi più che mai chiamata a confrontarsi con i temi della sostenibilità, del benessere, di biosicurezza e management, della salute animale e umana.

Un ambito, come è facile intuire, in cui tutti gli aspetti citati all’inizio sono indissolubilmente legati tra loro. Perché quando in allevamento si applicano i più corretti criteri di biosicurezza e si procede con piani vaccinali ad hoc per ogni realtà produttiva le malattie hanno minori chance di diffondersi. E se a questo aggiungiamo condizioni di vita, per gli animali, che rispettano scrupolosamente i dettami previsti dalla normativa sul benessere animale, lo stato sanitario dell’allevamento non può che trarne beneficio, con conseguente riduzione di consumo del farmaco.

Come ci chiede la UE

Uno scenario, questo, in cui la figura o meglio la professionalità dell’allevatore è fondamentale. Ed è proprio in questo contesto che si deve parlare di management.

Da un recente studio condotto per 12 mesi in 232 allevamenti a ciclo chiuso distribuiti tra Belgio, Francia, Germania e Svezia, è emerso che la biosicurezza interna è migliorata laddove si è vaccinato di più. Non solo. Nei casi in cui la biosicurezza è risultata carente l’incidenza delle malattie ha registrato un aumento, mentre la produttività ha subito una contrazione.

Pertanto, è stata la conclusione dello studio, una corretta biosicurezza non può prescindere dal management, sia in un’ottica di riduzione del farmaco in grado di arginare il fenomeno dell’antibioticoresistenza, sia in quella di garantire un miglioramento dello stato sanitario dei suini allevati, che sfocia in condizioni di miglior benessere e maggiore produttività.

A vantaggio della redditività

La Giornata della Suinicoltura in programma il prossimo 26 maggio, rappresenta quindi un’importante occasione, per gli operatori del settore, di sviscerare attraverso la presenza degli esperti gli aspetti che a seconda della propria realtà aziendale richiedono un approfondito chiarimento.

Perché la competitività passa soprattutto da qui.

 

Giornata della Suinicoltura 2017: a biosicurezza fa il tutto esaurito
Spagna, prevenzione in allevamento
23 Maggio 2017/0 Commenti/da webmaster
Tags: GDS 2017
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2017/05/biosicurezza-management-2.jpg 1281 1920 webmaster https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo_expoconsulting.png webmaster2017-05-23 10:14:522019-08-28 21:11:18Biosicurezza e management, il futuro della suinicoltura
Potrebbero interessarti
Giornata della Suinicoltura 2017 Giornata della Suinicoltura 2017: a biosicurezza fa il tutto esaurito
biosicurezza spagna Spagna, prevenzione in allevamento
biosicurezza danimarca Biosicurezza in Danimarca

Scelti per te

  • quantificare ROI pubblico target.Quantificare il ROI del proprio pubblico target24 Giugno 2022 - 16:00
  • sfruttare gli imprevistiStorie di Fiere: trovare il positivo anche negli imprevisti17 Giugno 2022 - 16:00
  • ETT Mentoring ProgrammeETT Mentoring Programme, un percorso per professionisti di Exhibition Think Tank Club10 Giugno 2022 - 16:00

Generiamo contatti e opportunità di business

Scopri di più

Seguici su Facebook

News da Facebook

  • Fiera di Barcellona
  • Marketing fieristico
  • Mercati esteri
  • Convegni e seminari scientifici
  • Giornata della Suinicoltura
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra Mailing List

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
Scorrere verso l’alto