Expo Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Blog
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu
Sei in: Home / Giornata della Suinicoltura / Spagna, prevenzione in allevamento
Giornata della Suinicoltura

Spagna, prevenzione in allevamento

biosicurezza spagna

Manca ormai solo una settimana alla prossima Giornata della Suinicoltura.

Con la realizzazione di questo appuntamento, Expo Consulting srl ha saputo intercettare un tema di grande attualità per il settore suinicolo in particolare e per la zootecnia in generale, oltre a un bisogno di conoscenza e di approfondimenti che arriva proprio dal mondo produttivo.

La Tavola Rotonda che animerà la Giornata della Suinicoltura vedrà la partecipazione dei più qualificati esperti nazionali ed esteri. Tra essi vi sarà Carlos Piñeiro, medico veterinario spagnolo che fornirà il quadro della situazione esistente nel suo Paese in materia di biosicurezza e prevenzione in allevamento delle malattie che si possono manifestare in porcilaia.

Il settore suinicolo in Spagna

Dopo la crisi che nel 2008 aveva determinato il crollo dei consumi nazionali di carne suina, la Spagna ha saputo rialzarsi e in pochi anni ha impresso al settore un deciso cambiamento puntando molto sull’export, che inizialmente si è orientato verso la Russia; con l’embargo però, la Cina è diventato il Paese più attrattivo. La produzione spagnola ha iniziato ad aumentare e con essa il numero di scrofe allevate. Solo nel 2015 l’export verso i Paesi terzi ha registrato un incremento del 20% rispetto all’anno precedente e la tendenza per i prossimi 5-10 anni, secondo gli analisti, non cambierà e continuerà a puntare molto sull’export che attualmente, rispetto agli anni duemila quando i Paesi importatori di carne suina spagnola si contavano sulle dita di una mano, è indirizzato verso oltre un centinaio di Stati.

Un contesto in cui la biosicurezza e la prevenzione diventano ancor più fondamentali.

“Certo – dichiara Carlos Piñeiro – da un punto di vista generale la situazione negli allevamenti spagnoli è buona. Gli allevatori hanno ben presente quanto questi due aspetti siano importanti e si muovono di conseguenza per evitare negative ripercussioni economiche aziendali che determinerebbero ricadute davvero disastrose per l’export. Ovviamente margini di miglioramento esistono sempre, ma posso affermare che riguardo la malattia di Aujeszky siamo ormai vicini all’eradicazione definitiva e le patologie legate all’apparato respiratorio come la Prrs sono abbastanza sotto controllo.”

Formazione e standard rigidissimi

La Spagna sta investendo molto sulla formazione degli allevatori perché ritiene sia un elemento fondamentale e in questa direzione si lavora incessantemente sulla biosicurezza e sulla prevenzione in allevamento che, se ben applicata, è in grado di contrastare efficacemente la diffusione di agenti patogeni in azienda, al pari degli interventi e delle precauzioni da adottare nella fase di movimentazione degli animali.

Il grande impulso all’export che la suinicoltura spagnola ha impresso in questi ultimi anni ha messo al centro delle preoccupazioni proprio l’aspetto sanitario dei suini allevati. Non tutti i Paesi importatori hanno le medesime regole e impongono il rispetto delle stesse normative. Questo ha spinto la Spagna ad adottare un sistema produttivo con un controllo sanitario totale in grado di rispettare le normative dei diversi Stati importatori.

“È uno sforzo notevole – conclude Piñeiro – ma è ineludibile se vogliamo mantenere la leadership raggiunta proprio in questi anni che ci pone in cima all’elenco dei Paesi produttori europei di carne suina superando la Germania e vantando importanti quote di mercato in Cina, Giappone e Corea del Sud.”

 

biosicurezza spagna

Biosicurezza e management, il futuro della suinicoltura
Redditività e strategie in allevamento
22 Maggio 2017/0 Commenti/da webmaster
Tags: GDS 2017
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2017/05/biosicurezza-spagna-2.jpg 1280 1920 webmaster https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo_expoconsulting.png webmaster2017-05-22 10:23:272019-08-28 20:47:20Spagna, prevenzione in allevamento
Potrebbero interessarti
Biosicurezza in allevamento Biosicurezza in allevamento: intervista a Loris Alborali
biosicurezza danimarca Biosicurezza in Danimarca
Giornata della Suinicoltura 2017 Giornata della Suinicoltura 2017: a biosicurezza fa il tutto esaurito

Scelti per te

  • quantificare ROI pubblico target.Quantificare il ROI del proprio pubblico target24 Giugno 2022 - 16:00
  • sfruttare gli imprevistiStorie di Fiere: trovare il positivo anche negli imprevisti17 Giugno 2022 - 16:00
  • ETT Mentoring ProgrammeETT Mentoring Programme, un percorso per professionisti di Exhibition Think Tank Club10 Giugno 2022 - 16:00

Generiamo contatti e opportunità di business

Scopri di più

Seguici su Facebook

News da Facebook

  • Fiera di Barcellona
  • Marketing fieristico
  • Mercati esteri
  • Convegni e seminari scientifici
  • Giornata della Suinicoltura
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra Mailing List

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
Scorrere verso l’alto