Oltre 350 espositori in rappresentanza di circa 600 marchi, per tre settori che si sono rivelati essenziali durante la pandemia, si incontreranno in un appuntamento altrettanto atteso e fondamentale per l’industria: Expoquimia, Equiplast ed Eurosurfas (3E), con l’obiettivo di mostrare prodotti e processi innovativi creati per contribuire allo sviluppo sostenibile.
3E: appuntamento nel 2021
Sempre sotto l’egida di Fira Barcelona, le fiere si svolgeranno in persona dal 14 al 17 settembre, presso la sede di Gran Via.
Expoqimia
Con 300 marchi, il 19° Evento Internazionale della Chimica riunirà un numero significativo di rappresentanti del settore chimico spagnolo, uno dei più dinamici dell’economia spagnola.
Con il supporto di FEIQUE, la Federazione delle Imprese dell’Industria Chimica Spagnola, la fiera presenterà il contributo del settore agli SDGs (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite.
Parola d’ordina: innovazione
Secondo FEIQUE, il settore chimico ha chiuso il 2020 con la migliore performance dell’intera economia produttiva spagnola e prevede di registrare una crescita del 7,1% nel 2021, cubando 69,1 miliardi di euro. Con 711.000 posti di lavoro diretti, indiretti e indotti, le oltre 3.000 aziende del settore chimico nazionale impiegano il 3,7% della popolazione attiva in Spagna.
La fiera darà particolare risalto ai nuovi materiali: i materiali di frontiera, la chimica verde e le biotecnologie negli gli spazi di Mat 20-30 ed Expoquimia BIO. Al settore verrà offerto uno spazio per incoraggiare la cooperazione reciproca attraverso un programma di partenariato.
Equiplast
Con più di 200 marchi, il 19° Equiplast presenterà le soluzioni sviluppate dal settore per promuovere l’economia circolare, con l’obiettivo di minimizzare il suo impatto ambientale.
In risposta alle polemiche e al tema caldissimo della sostenibilità ambientale che hanno investito l’industria delle materi plastiche, per la prima volta Equiplast ricreerà un impianto di riciclaggio su larga scala chiamato Reciplast per dimostrare come esistono attualmente sistemi affidabili per il recupero della plastica.
Rethinking Plastics, una mostra unica di prodotti realizzati al 100% in plastica riciclata da fonti rinnovabili e biodegradabili, mostrerà i risultati di una filiera perfettamente integrata nel concetto di circular economy.
Eurosurfas
Ultimo ma non ultimo, il 27° Eurosurfas, evento internazionale sul trattamento delle superfici, vedrà la partecipazione di circa 80 marchi.
Presenterà le ultime novità nel campo delle superfici funzionali, che consentono di aggiungere alcune proprietà antiossidanti e idrorepellenti alla finitura di tutti i tipi di prodotti.
Opportunità di lavoro
I tre eventi faciliteranno lo sviluppo di nuove opportunità di business per gli espositori, con un programma per incoraggiare la partecipazione, di persona e online, di potenziali acquirenti provenienti da diversi paesi in Europa, America Latina e Nord Africa.
L’area TechTransfer, creata in collaborazione col governo catalano, presenterà diversi progetti europei ed un marketplace frequentato da rappresentanti di prestigiosi centri tecnologici per mettere in contatto ricercatori e tessuto industriale.
Seminari
Tutte e tre le fiere avranno anche la loro attività congressuale.
Dopo il successo di Unprecedented (le sessioni online svolte nell’ultimo anno e mezzo) le 3E proporranno diversi corsi di formazione, aree interattive, seminari di settore e interventi di importanti esperti nel campo dell’economia circolare e della trasformazione digitale.