Expo Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Blog
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu
Oncoming

Expoquimia, Eurosurfas ed Equiplast 2023: focus sull’economia circolare

expoquimia equiplast eurosurfasexpoquimia equiplast eurosurfas

Sono state confermate le date per le 3E: Expoquimia, Eurosurfas ed Equiplast si svolgeranno l’anno prossimo a Barcellona dal 30 maggio al 2 giugno 2023.

L’area di Expoquimia è dedicata ai prodotti e alle tecnologie chimiche: reagenti, materie prime, additivi.

La parte di Equiplast si concentra invece sulla plastica e sulle tecnologie correlate. Qui una varietà di espositori mostra edizione dopo edizione i progressi dell’industria sui nuovi materiali, processi e applicazioni.

Infine, la sezione Eurosurfas si concentra sulle tecnologie dei materiali di superficie, come detergenti, tensioattivi, emulsionanti ecc.

Come le scorse edizioni, Expoquimia, Eurosurfas ed Equiplast ospiteranno inoltre una serie di conferenze, seminari e workshop tenuti da esperti del settore, offrendo ai partecipanti l’opportunità di rimanere aggiornati con gli ultimi sviluppi di mercato.

Economia Circolare: uno dei temi portanti

Il focus della prossima edizione delle tre fiere gemelle sarà rispondere alle sfide che le industrie coinvolte nell’evento (chimica, materie plastiche e trattamento superfici) dovranno affrontare in tema di sostenibilità, emergenza climatica ma soprattutto economia circolare – della quale si sta occupando Luis Palomino, da 15 anni segretario generale dell’Associazione delle società di gestione dei rifiuti e delle risorse speciali (Asegre), che gestiscono cinque milioni di tonnellate di rifiuti industriali all’anno.

Un intervento che parte dall’Unione Europea

L’Unione Europea è in prima linea per promuovere nuovi piani d’azione per la gestione dei rifiuti. La legislazione europea è infatti sempre più incentrata sullo sviluppo dell’economia circolare.

I principali programmi europei e gli obiettivi ambientali futuri sono già guidati da criteri ambientali, sociali e di governance rispetto agli investimenti. Le industrie ad alto impatto ambientale sono quindi sempre più investite di una maggiore responsabilità e si stanno muovendo per ottenere e implementare i migliori trattamenti disponibili.

Tutti i progetti a respiro europeo riguardanti l’economia circolare implicano obiettivi e regolamenti che possono creare posti di lavoro, contribuire alla crescita dell’industria ambientale e trasformare i rifiuti in risorse secondarie di alta qualità, integrate in un efficiente mercato di riutilizzo.

Fra questi, sono già stati resi pubblici:

  • Il Circular Economy Action Plan
  • Il Green Deal (sulle orme di quello statunitense)
  • L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Obiettivi del settore

Una delle priorità del settore è raggiungere una maggiore armonizzazione tra le diverse normative ambientali esistenti per ottenere competitività ed efficienza: ridurre gli impatti ambientali e sulla salute, estrarre quanta più materia ed energia possibile dai rifiuti ed evitare emissioni di gas serra grazie al riutilizzo e al riciclo.

Questo obiettivo si raggiunge tramite diversi canali d’azione:

  • Il primo, punto aperto in Spagna come in altri paesi dell’Unione, è la gestione differenziata delle discariche. Esistono rifiuti industriali e pericolosi che non possono essere riciclati e devono essere gestiti in sicurezza prima di essere collocati in discarica;
  • Il secondo riguarda le materie prime secondarie, come metalli e aggregati, che possono essere utilizzate in nuovi prodotti e processi. Il recupero energetico di questi rifiuti contribuisce, oltre ad allungare il life-cycle dei materiali, anche alla mitigazione dei cambiamenti climatici in quanto evita in modo significativo le emissioni di CO2, producendo calore, vapore ed elettricità e risparmiando sui costi di smaltimento.
  • Il terzo, ma che in una visione sempre più vicina al concetto di ‘impatto zero’ dovrebbe essere al primo posto, è la progettazione dei prodotti; è in questa fase che le decisioni del produttore possono avere il maggiore impatto sul ciclo di vita del prodotto.
  • Infine, il quarto elemento passa per l’implementazione di un nuovo quadro normativo: è un passo molto importante, ma deve essere accompagnato contestualmente da investimenti nel settore e sensibilizzazione trasversale sugli obiettivi da raggiungere.

Essendo direttamente coinvolte negli sforzi comunitari di lotta al cambiamento climatico, Expoquimia, Equiplast ed Eurosurfas è un evento che racchiude una grande opportunità per chiunque sia interessato agli ultimi sviluppi nel settore chimico e delle materie plastiche, voglia stabilire contatti preziosi, o esplorare potenziali occasioni commerciali, nuovi materiali, processi e applicazioni ed entrare in contatto con fornitori, produttori e altri professionisti di tutto il mondo.

expoquimia equiplast eurosurfas 2

 

Equiplast 2023, novità in arrivo!
Smart City Expo e Tomorrow Mobility: l’ispirazione per un nuovo ecosistema urbano
13 Dicembre 2022/0 Commenti/da ExpoConsulting
Tags: 3E, economia circolare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/cb:fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/12/expoquimia-equiplast-eurosurfas.jpg 1280 1920 ExpoConsulting https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/cb:fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo_expoconsulting.png ExpoConsulting2022-12-13 16:30:302022-12-13 12:04:06Expoquimia, Eurosurfas ed Equiplast 2023: focus sull’economia circolare
Potrebbero interessarti
Equiplast 2023Equiplast Equiplast 2023, novità in arrivo!
Expoquimia Equiplast Eurosurfas Expoquimia, Equiplast ed Eurosurfas: prime fiere industriali in Europa dopo il fermo Covid
Guida fiere digitali Buone Feste 2022!

Scelti per te

  • PMI internazionalizzazionePMI e internazionalizzazione: come tornare al centro dei mercati esteri?7 Febbraio 2023 - 16:00
  • alimentaria foodtech 2023alimentaria foodtechAlimentaria Foodtech 202331 Gennaio 2023 - 16:00
  • Equiplast 2023EquiplastEquiplast 2023, novità in arrivo!24 Gennaio 2023 - 16:00

Generiamo contatti e opportunità di business

Scopri di più

Seguici su Facebook

News da Facebook

  • Fiera di Barcellona
  • Marketing fieristico
  • Mercati esteri
  • Convegni e seminari scientifici
  • Giornata della Suinicoltura
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra Mailing List

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
Scorrere verso l’alto