Cosa ci insegna l’uso del “Fungo del Sole” nel mantenere sano l’intestino dei suini
I suinetti subiscono uno stress significativo durante la fase critica dello svezzamento, determinato dai cambiamenti nella dieta, dal cambio di ambiente e dal management. La ricerca condotta da Trouw Nutrition, in collaborazione con ricercatori universitari, suggerisce che un nuovo ingrediente, usato come additivo per mangimi, originario della foresta pluviale brasiliana e chiamato in modo folcloristico “Fungo del Sole”, può aiutare a modulare il sistema di difesa naturale dei suinetti, supportando le strategie per ridurre l’esposizione ai patogeni.
Trouw Nutrition ha condotto ricerche approfondite sull’uso di Agaricus subrufescens (il Fungo del Sole) nei suini. Riguardo alle difese immunitarie, gli effetti dell’additivo Selko® Fysal Solute®, contenente il micelio A. subrufescens, furono valutati in uno studio condotto in collaborazione con l’università di Murcia in Spagna (pubblicazione in corso). È stato osservato che questo innovativo additivo per mangimi sosteneva la modulazione del sistema di difesa naturale dei suinetti mediante la sovra regolazione delle citochine e delle immunoglobuline M e G nel sangue a livello sistemico. Ciò potrebbe consentire ai suini di reagire meglio dopo l’esposizione ad agenti patogeni (come Salmonella ed E.Coli) riducendo l’escrezione dei patogeni stessi (Faba et al., 2019).
Aggiungendo Fysal Solute al programma di Trouw Nutrition per il mantenimento della salute enterica nei suini e sostenendo il sistema immunitario, sarà possibile mantenere la salute degli animali nonché assicurare la sicurezza alimentare.
La leggenda del Fungo del Sole ispira la tradizione folcloristica, la ricerca scientifica invece ispira approcci innovativi per salvaguardare la salute intestinale.
Per maggiori informazioni: https://bit.ly/GDSartFS
A proposito di Trouw Nutrition
Trouw Nutrition, azienda del gruppo Nutreco, è leader mondiale nelle specialità innovative per mangimi e premiscele e nello sviluppo di modelli e servizi nutrizionali per l’allevatore e l’industria mangimistica. Qualità, innovazione e sostenibilità sono i principi che stanno alla base del nostro lavoro, dalla ricerca delle materie prime alla produzione di prodotti e servizi pensati per migliorare l’efficienza nella produzione animale.