Expo Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Blog
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu
Comunicati stampa, Giornata della Suinicoltura

Giornata della Suinicoltura 2019: comunicato stampa N.6

giornata della suinicoltura 2019

Tutto esaurito alla Giornata della Suinicoltura 2019

Si è tenuta a Cremona il 13 novembre scorso presso la Sala Congressi del Palace Hotel, dove il tema dell’antibioticoresistenza e della redditività aziendale sono stati al centro del dibattito. Particolarmente apprezzati gli interventi dei relatori, che hanno fornito indicazioni, numeri, prospettive del nuovo approccio produttivo a cui gli allevatori sono chiamati.

giornata della suinicoltura 2019

I temi

Affollata, animata, interessante, accurata, efficace. Anche la quinta edizione, la Giornata della Suinicoltura 2019, organizzata da Expo Consulting srl non solo ha registrato il pubblico delle grandi occasioni ma, grazie all’attualità del tema al centro del dibattito e soprattutto all’elevato livello delle relazioni presentate ha incassato un bilancio estremamente positivo.

“Antibioticoresistenza e redditività aziendale, una sfida a tutto campo” era il titolo dell’evento che ha potuto contare sulla partecipazione di relatori del calibro di Loris Alborali, Jeroen Dewulf, Annalisa Scollo, Giovanbattista Guadagnini, coordinati come sempre da Giancarlo Belluzzi.

Giornata della Suinicoltura 2019: gli interventi

giornata della suinicoltura 2019

Jeroen Dewulf

“A differenza dei Paesi del Nord Europa – ha spiegato nel suo intervento Jeroen Dewulf, dell’Università di Ghent, in Belgio – nel sud del continente sono diversi quelli dove in allevamento il consumo di antibiotici è ancora troppo elevato. Anche il Belgio, fino a qualche anno fa, era tra questi. Oggi però, adottando un mix di combinazioni strategiche che non possono prescindere dalla consapevolezza dell’allevatore rispetto a un minor utilizzo di antibiotici in porcilaia, il Belgio vanta una posizione ben diversa, tant’è vero che dal 2011 al 2018 la riduzione è stata pari al 36%: appare evidente che quello che allo stato può essere considerato un aspetto negativo, volendo può trasformarsi in una opportunità”.

Loris Alborali

E sul concetto di opportunità si è concentrato anche Loris Alborali dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, sottolineando che “negli allevamenti suinicoli italiani bisogna prima di tutto ridurre il consumo di mangimi medicati che attualmente sfiora il 95% – ha affermato – a favore di un approccio terapeutico integrato e personalizzato per ogni azienda, approccio che deve considerare anche i giorni totali di trattamento di ogni singolo suino. Si tratta di un processo che richiede il supporto del veterinario aziendale e che grazie alla recente introduzione della ricetta elettronica nei prossimi mesi ci permetterà di avere dati oggettivi sempre più aggiornati”.

Annalisa Scollo

Centrale quindi la figura del veterinario aziendale, chiamato a supportare l’allevatore in un percorso che tenga conto del management, della biosicurezza, del benessere animale, della prevenzione da effettuare attraverso la somministrazione di vaccini, dell’adozione di maggiori trattamenti individuali, riducendo quindi quelli di massa, quando in allevamento si manifestano patologie che richiedono l’impiego di antibiotici.

“Ridurre il consumo di antibiotici non vuol dire lasciare gli animali ammalati – ha dichiarato nel suo intervento Annalisa Scollo – e non vuole nemmeno dire ridurre tutti i farmaci, bensì affrontare il problema sanitario in modo diverso basandosi innanzitutto sulla prevenzione e sui trattamenti individuali. Infatti, in una prova di campo abbiamo sostituito nello svezzamento e nell’ingrasso il trattamento di massa con quello individuale ottenendo una riduzione di antibiotico rispettivamente del 26% e del 93%, con un risparmio di 32cent.euro/capo nello svezzamento”.

Giovanbattista Guadagnini

“La gestione economica dell’allevamento passa anche attraverso quella del farmaco, della scelta del piano vaccinale e degli antibiotici più adatti – ha ribadito Giovanbattista Guadagnini, medico veterinario aziendale – i dati scaturiti dall’adozione di queste strategie in alcuni allevamenti lo confermano.

In uno di essi, a ciclo chiuso, il monitoraggio effettuato dal 2015 al 2018 ha dimostrato che adottando opportune strategie il costo totale annuo sostenuto per l’acquisto di antibiotici è passato da oltre 10mila euro a poco più di 6mila, con un incremento dei suini svezzati, passati da poco più di 4000/anno a più di 5000/anno; mentre il costo di antimicrobici/capo è sceso da 2,49euro a 1,23euro, con un aumento dei suini/scrofa/parto passati da 11,25 (nel 2015) a 12,81 (nel 2018) a cui va aggiunto un ulteriore incremento dei kg venduti passati da poco più di 530mila a quasi 700mila.

Il miglioramento gestionale genera quindi per l’allevatore un doppio profitto, che può migliorare la produzione aziendale e ridurre consumo e spesa per l’antibiotico”.

La sfida, a questo punto, è davvero a tutto campo.

giornata della suinicoltura 2019

Ufficio Stampa
Anna Mossini
Giornata della Sunicoltura 2020: la Peste suina africana
Giornata della Suinicoltura 2019: comunicato stampa N. 5
16 Novembre 2019/0 Commenti/da ExpoConsulting
Tags: GDS 2019
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/11/giornata-della-suinicoltura-2019-.jpg 756 1344 ExpoConsulting https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo_expoconsulting.png ExpoConsulting2019-11-16 13:00:132019-11-16 10:44:48Giornata della Suinicoltura 2019: comunicato stampa N.6
Potrebbero interessarti
giornata della suinicoltura Giornata della Suinicoltura 2019: comunicato stampa N. 1
annalisa scollo antibioticoresistenza suina Giornata della Suinicoltura 2019: comunicato stampa N. 5
ruolo strategico veterinario Giornata della Suinicoltura 2019: comunicato stampa N. 3

Scelti per te

  • quantificare ROI pubblico target.Quantificare il ROI del proprio pubblico target24 Giugno 2022 - 16:00
  • sfruttare gli imprevistiStorie di Fiere: trovare il positivo anche negli imprevisti17 Giugno 2022 - 16:00
  • ETT Mentoring ProgrammeETT Mentoring Programme, un percorso per professionisti di Exhibition Think Tank Club10 Giugno 2022 - 16:00

Generiamo contatti e opportunità di business

Scopri di più

Seguici su Facebook

News da Facebook

  • Fiera di Barcellona
  • Marketing fieristico
  • Mercati esteri
  • Convegni e seminari scientifici
  • Giornata della Suinicoltura
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra Mailing List

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
Scorrere verso l’alto