Partecipare ad un evento fieristico richiede una preparazione, una cura, un’attenzione a diversi fattori che a volte può risultare scoraggiante per molte PMI italiane, ma non solo; con questa rubrica cerchiamo quindi di rispondere agli interrogativi che più spesso ci vengono rivolti dalle aziende per superare, almeno in parte, alcune delle criticità più comuni.
PMI e fiere: quali sono gli elementi percepiti come più problematici?
- Innanzitutto notiamo che le aziende nutrono una certa ansia che qualcosa possa non funzionare quando si trovano nella condizione di doversi interfacciare sia con l’organizzazione che con i fornitori.
- Trattandosi di realtà ridotte, anche il costo rappresenta un fattore di rischio, perché il budget a disposizione è solitamente limitato. Questo rende la fase di contrattazione e definizione dei contratti con l’organizzazione fieristica un punto cruciale del progetto.
- Last but not least, una volta terminato l’evento, non sono poche le aziende che sentono di non aver ricevuto alcun ritorno sull’investimento (ROI) a fronte dei costi sostenuti, o per scarsa pianificazione precedente, o per mancanza di analisi approfondite su come coltivare i contatti ottenuti.
Le principali differenze fra eventi nazionali ed internazionali
Molte aziende si chiedono se sia necessario un approccio differenziato per gli eventi internazionali rispetto a quelli domestici e locali. La risposta è sì.
Una volta fissati chiaramente gli obiettivi, siano essi aumentare la brand awareness o aggredire mercati differenti, non bisogna commettere l’errore di pensare che ciò che funziona bene in Italia sia la scelta ottimale anche all’estero. Soprattutto quando si parla di PMI e fiere, una diversa cultura, la barriera linguistica, ma anche leggi e regolamentazioni specifiche sono solo alcuni dei molteplici aspetti da non sottovalutare.
Ogni nazione è un mercato a sé stante fatto di specificità culturali, abitudini differenti e un modus operandi dell’organizzazione fieristica che può variare sensibilmente a seconda della nazione in cui si svolge l’evento.
Se non si possiede adeguata conoscenza del paese di destinazione, è fondamentali farsi affiancare da un partner capace di fornire consulenze specifiche per trovare il giusto approccio da adottare.
