Siamo ormai alle porte del Salon Nautico organizzato da Fira Barcelona in collaborazione con l’Associazione Nazionale delle Imprese Nautiche (ANEN). Si terrà dall’11 al 15 Ottobre presso il Port Vell e costituisce un evento centrale per l’industria nautica a Barcellona.
Come negli anni precedenti, il Salone punta a sottolineare ancora una volta tendenze come la sostenibilità, l’innovazione e l’elettrificazione con l’obiettivo di promuovere la transizione della nautica verso l’economia blu.
Barcellona al centro del mondo nautico
La mostra posizionerà ancora una volta Barcellona al centro del mondo nautico europeo, riunendo i migliori marchi e le ultime innovazioni e tendenze e attirando acquirenti internazionali e appassionati nella città.
Si tratta del principale evento del settore in Spagna e uno dei più importanti in Europa, nonché punto d’incontro chiave per stimolare le vendite nell’industria che, anno dopo anno, nel periodo compreso tra gennaio e agosto hanno visto un aumento del 5,4%.
Il lato ricreativo del Salon Nautico includerà diversi camion gastronomici e gli orari di apertura verranno prolungati fino alle 22:00 del venerdì per consentire agli espositori di organizzare eventi di ogni tipo per regalare ai propri clienti un’esperienza indimenticabile.
37° America’s Cup
Protagonista indiscussa dell’edizione 2023 è la America’s Cup, nella sua 37° edizione: l’atmosfera della regata regnerà nella sede e nella zona circostante in termini di attività, stand, mostre ed esperienze previste presso la sede.
La mostra ospiterà in fatti l’America’s Cup Experience: una grande esposizione che, attraverso schermi giganti, modelli, fotografie e una riproduzione del trofeo, racconterà il percorso di una competizione che risale a 173 anni fa.
Le 160 imbarcazioni in acqua e i 240 espositori che il Salon Nautico riunirà quest’anno a Barcellona condivideranno lo spazio a Port Vell con le basi nautiche dei sei team pronti a partecipare all’America’s Cup.
Così gli stand del Porto di Barcellona, della Fundació Barcelona Capital Náutica e del Port Olímpic ospiteranno un variegato programma di eventi, conferenze e dibattiti durante i cinque giorni della fiera, in cui la competizione nautica giocherà un ruolo di primo piano, insieme alla promozione della sostenibilità, dell’economia blu e dell’inclusività.
Brand importanti
Il Salon Nautico occuperà nuovamente i moli di La Fusta, España e Marina Port Vell con una grande esposizione di imbarcazioni e accessori per la nautica da diporto, fra i quali spiccano:
- l’esposizione di 20 catamarani
- otto barche a vela idonee per il premio European Boat of the Year
- due barche completamente elettriche
- una barca per la pesca o per immersioni che può essere trasportata in auto
- diversi jet ski subacquei
La gamma di attività al salone sarà completata dalla zona Fun Beach, uno spazio in cui i diversi espositori daranno ai visitatori la possibilità di provare i loro prodotti sul posto, con l’obiettivo di dimostrare l’alto grado di innovazione raggiunto dalle aziende del settore.
Il contributo della Regione Sicilia
In questo Salon Nautico la componente italiana è molto forte.
Regione Sicilia partecipa infatti per la prima volta a un evento di rilievo nel settore nautico, partecipazione che si concretizza nella presenza di 18 aziende, tra cui cantieri, marine, porti turistici, aziende di charter, diving e produttori di accessori.
Un settore in crescita
Il settore nautico riveste un’importanza significativa per la Regione Sicilia e coinvolge diverse tipologie di aziende, tra cui cantieri di produzione di imbarcazioni, marine di rilevanza internazionale e aziende di componenti come l’acciaio inox, la tappezzeria e gli accessori che contribuiscono a una parte rilevante dell’indotto. Per non citare diving, attrezzature sportive, noleggio di imbarcazioni e servizi di charter.
Questo dimostra l’importanza economica e occupazionale del settore nautico in Sicilia che ha visto nel 2022 un notevole aumento delle esportazioni, con un incremento del 197% rispetto all’anno precedente. La Spagna rappresenta una destinazione chiave per le esportazioni siciliane nel settore con una quota del 22% del totale.
Il team di Expo Consulting sarà presente al Salone per coordinare la partecipazione della Regione all’evento e testimonia la scelta di Barcellona come destinazione strategica.
Anche Edmondo Tamajo, assessore alle attività produttive, prenderà parte all’evento di benvenuto organizzato il 12 ottobre come momento di accoglienza per le aziende.
Per l’occasione, oltre al ruolo istituzionale e industriale che la Regione avrà in fiera, anche l’aspetto culturale avrà uno spazio rilevante attraverso la ‘cannoloterapia’, pensata come occasione per introdurre e pubblicizzare le eccellenze enogastronomiche italiane all’estero.