Il Salon Nautico Internazionale di Barcellona ritorna anche quest’anno, la più grande esibizione del settore nautico aprirà le porte (o meglio, i porti!) dall’11 al 15 di ottobre.
Sotto il tema di quest’anno “Sky is the new heaven”, l’evento ha nuovamente posizionato Barcellona sulla mappa nautica nazionale e internazionale con un occhio di riguardo alla sostenibilità e, come sempre, allo sport: con i preparativi ufficiali della 37a America’s Cup in programma nel 2024, nelle acque di Barcellona.
E’ un traguardo guadagnato attraverso 60 anni di eventi, fra cui spicca l’ultima edizione: cinque giorni frenetici sulle storiche banchine di La Fusta, Espana e Marina Port Vell che non hanno deluso le già alte aspettative.
Una delle edizioni migliori di sempre
Una celebrazione non solo simbolica, ma con la conferma da parte degli espositori e dei visitatori di aver vissuto una delle migliori edizioni degli ultimi anni, sia come numero di visitatori particolarmente elevato, sia grazie alla vetrina di alta qualità e, non ultimo, ai contatti commerciali stabiliti.
Qualche dato dell’edizione 2022
Anche i dati confermano questo feedback assolutamente positivo: con la partecipazione di 279 espositori, 400 marchi, più di 700 imbarcazioni suddivisi su tre porti e 80 nuovi modelli, l’evento ha ampliato la sua esposizione del 22%, lo spazio disponibile del 40% raggiungendo 21.000m quadrati di estensione, e accolto oltre 55.000 visitatori.
L’evento ha svolto un vero e proprio ruolo di stimolo per le vendite: ha riunito importanti attori del settore, con la presenza di 400 acquirenti internazionali di spessore, 28 catamarani e 14 imbarcazioni candidate al premio per la Migliore Barca Europea dell’Anno.
Questo riconferma il Salon Nautico Internazionale, organizzato da Fira Barcelona in collaborazione con l’Asociación Nacional de Empresas Náuticas (ANEN), l’associazione spagnola dell’industria marittima, come l’evento leader di riferimento della vela ricreativa e sportiva in Spagna.
Sostenibilità al centro
Il direttore dell’evento, Josep Antoni Llopart, ha sottolineato come il Salon Nautico Internazionale di Barcellona nel 2022 abbia compiuto un passo importante nell’impegno per l’innovazione incentrata sulla sostenibilità, al fine di stimolare la transizione ambientale dell’intero settore.
Come tanti altri distretti industriali, anche quello marittimo ha un occhio di riguardo alle problematiche legate al clima e all’inquinamento. Presentando vari tipi di imbarcazioni elettriche o ibride con l’obiettivo di contribuire all’elettrificazione dei motori, si impegna ormai da diversi anni a promuovere la sostenibilità.
Sul versante sportivo, la fiera ha ospitato anche la presentazione della America’s Cup, che si svolgerà nelle acque di Barcellona nel 2024, con la partecipazione del team organizzatore neozelandese e la visita dei membri del team svizzero.
Innovation Dock
Per l’edizione di quest’anno, che ricordiamo si svolgerà dall’11 al 15 di ottobre, è già stato riconfermato anche l’Innovation Dock, uno spazio innovativo presentato per la prima volta nella scorsa edizione del Salon Nautico Internazionale 2022, in cui 15 start-up provenienti da sette paesi hanno presentato i loro progetti e diverse imbarcazioni elettriche, ibride e alimentate a idrogeno.
Questo molo ha riunito anche la più ampia selezione di yacht a vela e una vasta gamma di attrezzature, accessori e servizi a terra per le imbarcazioni, dando forma all’area del Sea Boulevard, moltiplicando le iniziative per un’industria marittima più digitalizzata e meno aggressiva nei confronti dell’ambiente.