Expo Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Blog
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu
Internazionalizzazione, Pillole di marketing fieristico

PMI e internazionalizzazione: come tornare al centro dei mercati esteri?

PMI internazionalizzazione

Negli ultimi anni, il tema dell’internazionalizzazione delle PMI italiane è stato al centro di un dibattito molto intenso. Questo perché l’esportazione può offrire alle PMI italiane l’accesso a un mercato globale più grande, portando con sé numerosi vantaggi.

Dall’ultimo rapporto ICE, vediamo come le PMI compongano una percentuale rilevante degli operatori dell’export italiano, il cui valore è generato per il 20% da imprese con meno di 50 addetti, più del 50% dall’intera categoria delle piccole e medie (fino a 250 dipendenti).

Tuttavia, in un tessuto produttivo così variegato ma anche composto da una costellazione di enti così piccoli, nel 2023 sono ancora diverse le PMI che non guardano al di fuori dei confini nazionali.

Da dove nasce questa diffidenza?

Costi

Le ragioni per cui le piccole e medie imprese italiane scelgono di non prendere parte a eventi e fiere a respiro internazionale, che rappresentano lo strumento migliore e più rapido per entrare nei mercati esteri, sono molteplici. Primo fra tutti, e abbastanza prevedibile, i costi. Il budget che occorre per partecipare in maniera seria ed utile ad un evento internazionale, può risultare proibitivamente alto per le tasche di molte PMI.

Se non assistite da personale qualificato (interno o esterno) che possa mostrare loro come meglio indirizzare le risorse a disposizione per ottenere comunque buoni risultati senza una spesa proibitiva (ne abbiamo parlato, fra l’altro, a proposito del design degli stand), permane la convinzione che per fare marketing fieristico si debba per forza spendere molto per risultati non sempre certi.

Know how e personale qualificato

In seconda battuta, moltissime piccole e medie imprese non dispongono nemmeno del personale necessario per prendere parte ad eventi internazionali.

Se l’azienda è particolarmente piccola, e florida già nel mercato domestico, è inoltre difficile riuscire a trasmettere il valore aggiunto di proporsi anche su mercati esteri. Tutto l’impianto comunicativo e operativo di una strategia di marketing fieristico efficace va studiata a tavolino nei minimi dettagli e richiede competenze specifiche (event management, budgeting, conoscenza della cultura e della lingua del paese di destinazione, ecc.), che difficilmente sono già in possesso dello staff vendite abituato ad operare sul mercato interno.

Un cambio di passo

Negli ultimi anni a fronte anche dei numeri molto positivi che ha raggiunto l’export del Bel Paese, 585 miliardi di euro nel 2019, una rinnovata sensibilità per questo vero e proprio volano dell’economia che pesa quasi un terzo del PIL nazionale, ha portato il governo italiano a mettere in pista diverse iniziative per spingere l’internazionalizzazione delle PMI rimanenti.

Conscio delle criticità ma anche delle eccellenze che popolano questo tessuto industriale, sta lavorando negli ultimi anni per mantenere questo trend positivo.

Fondi nazionali

Da un lato, mette a disposizione delle PMI che desiderano percorrere l’internazionalizzazione del proprio business fondi per migliorare le performance tecnologiche e mantenere la competitività con altri soggetti europei.

  • È questo il caso del Bonus Export Digitale per il sostegno ai processi di digitalizzazione delle PMI.
  • Oppure la possibilità di accedere a prestiti agevolati nell’ambito del PNRR, intermediati da enti come Cassa Depositi e Prestiti

Agenzie ed enti territoriali

Dall’altro, tramite le agenzie come ITA (Italian Trade Agency) promuove l’attrazione degli investimenti esteri in Italia e si pone come partner privilegiato fornendo dati, formazione e corsi per consolidare il business di piccole e medie imprese internazionali sui mercati esteri. Avvalendosi anche di consulenti e professionisti del settore privato, fornisce alle PMI quel know-how prezioso che non possono generare internamente.
In particolare, dedicate al mondo fieristico, ITA promuove le seguenti iniziative:

  • Fiera Smart 365;
  • Piattaforma B2B per business forum remoti e missioni ibride;
  • Il Global Startup Program, per la promozione delle start-up italiane nel mondo, che raccoglie 150 aziende per 10 paesi di destinazione, ha raccolto 10 milioni di euro di stanziamento nel 2019;

Anche diversi enti locali, come le Camere di Commercio, promuovono iniziative per espandere i mercati delle proprie eccellenze territoriali: è il caso della Confartigianato Regione Marche e del suo Bando Internazionalizzazione, che incentiva la partecipazione delle imprese a fiere nazionali ed estere.

Anche Expo Consulting ha collaborato diverse volte con ITA e ha avuto il piacere di intermediare incontri fra personalità della pubblica amministrazione italiana e organizzatori fieristici internazionali come ad Alimentaria 2022.
Il lavoro da fare rimane ancora tanto, ma sicuramente negli ultimi anni una maggiore consapevolezza ha messo l’Italia sulla strada giusta per recuperare il gap e rimettersi al centro dei mercati esteri, anche con l’internazionalizzazione delle PMI.

PMI internazionalizzazione

Empatia: un driver chiave per creare relazioni significative
Marketing fieristico e realtà aumentata: una tecnologia da non sottovalutare
7 Febbraio 2023/0 Commenti/da ExpoConsulting
Tags: Internazionalizzazione, Made in Italy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/cb:fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2023/02/PMI-internazionalizzazione.jpg 447 640 ExpoConsulting https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/cb:fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo_expoconsulting.png ExpoConsulting2023-02-07 16:00:102023-02-06 21:07:42PMI e internazionalizzazione: come tornare al centro dei mercati esteri?
Potrebbero interessarti
Viaje al sabor de italia Viaje al Sabor de Italia: quando affidarsi agli esperti fa la differenza
storie di fiere Storie di Fiere: dove la passione fa la differenza!
retail brand experiencehttps://retailandbrandexperience.com/about/gallery/ Retail & Brand Experience World Congress 2020

Scelti per te

  • smart city expo world congresssmart city expo world congressAspettando Smart City: dal 7 al 9 Novembre 202321 Marzo 2023 - 16:00
  • stand fieristicoPerché è importante dare valore alla propria immagine in fiera?14 Marzo 2023 - 16:00
  • equiplast 2023equiplastEquiplast 2023: the place to be7 Marzo 2023 - 16:00

Generiamo contatti e opportunità di business

Scopri di più

Seguici su Facebook

News da Facebook

  • Fiera di Barcellona
  • Marketing fieristico
  • Mercati esteri
  • Convegni e seminari scientifici
  • Giornata della Suinicoltura
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra Mailing List

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
Scorrere verso l’alto