Abbiamo già visto come il marketing fieristico resti ancora molto rilevante sia nell’aspetto relazionale con il cliente, che all’interno del ciclo di vendita. Al pari di qualsiasi settore che voglia mantenersi innovativo, e grazie soprattutto alle nuove tecnologie, anche il panorama delle fiere sta cambiando rapidamente negli ultimi anni ed è destinato a cambiare ancora.
Persistono tuttavia alcuni punti fermi di primaria importanza che, nonostante tutto, continuano ad essere validi per trarre il meglio dalla propria partecipazione ad eventi internazionali.
Scegliere l’evento giusto
Il primo passo è sicuramente scegliere l’evento adatto al proprio settore e alla propria azienda; è fondamentale se non si vuole investire a vuoto senza poi ottenere benefici. Una volta individuate le fiere che possono farvi ottenere i lead migliori, è opportuno fissare dei chiari obiettivi e pensare ad una strategia efficace per raggiungerli. In questa fase risulta molto importante formare e motivare il proprio staff.
Disporre di personale esperto non solo nella lingua, ma anche nella cultura del paese di destinazione è un vantaggio competitivo non indifferente: servirà a creare un forte impatto nell’esperienza del visitatore, che si sentirà accolto e coinvolto nella giusta maniera.