Expo Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Blog
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu
Expo Consulting risponde, Pillole di marketing fieristico

2022, cosa aspettarsi e i trend da tenere d’occhio

trend 2022https://www.pexels.com/

Siamo quasi alla fine del primo trimestre 2022, etichettato da molti a ben vedere come il great restart dell’industria fieristica che stavamo aspettando. Ma come sta reagendo il settore? Qual è il mood di questi ultimi mesi? Come si sta muovendo il mercato alle nuove sfide di quest’anno?

Uno sguardo ai trend del 2022

Il nostro Marco Barozzi, intervistato dai colleghi di National Trade Show Alliance, forte dei suoi 32 anni di esperienza nell’industria fieristica, attraversa alcuni trend del 2022, delle sue innovazioni e degli attori che operano al suo interno.

Per capire il presente, bisogna intanto farsi le domande giuste su ciò che muove il settore da sempre: qual è lo scopo ultimo di una fiera? Perché le aziende espongono a un evento? Quali sono i loro obiettivi? Che budget hanno?

Dal face-to-face non si può prescindere

Se chi ha esposto o partecipato a una fiera è consapevole delle finalità che copre, non è altrettanto ovvio che molte persone siano consapevoli di ciò che accade dietro le quinte; giorni e mesi di preparazione all’evento e della quantità di lavoro necessario per il suo allestimento e organizzazione.

Tecnologia e digitalizzazione hanno invaso la nostra vita quotidiana, umana e professionale, ma gli incontri “faccia a faccia” come quelli che si tengono durante una fiera non perderanno mai valore: l’essere umano è un animale sociale e ricerca i suoi simili per condividere esperienze memorabili. Questo elemento non è mai stato soffocato del tutto e riemergerà come necessità per questo 2022.

Necessità di rinnovamento

La comunità degli attori fieristici è unita con un unico focus, che accomuna anche mercati di paesi diversi: capire come sta cambiando il settore, cosa deve necessariamente cambiare e come incentivare questo cambiamento.

L’industria fieristica è rimasta statica per lunghi anni: lo stravolgimento degli ultimi due ci ha ricordato cos’era inadeguato in quelli precedenti. La digitalizzazione e la tecnologia erano già importanti nella vita professionale e anche personale, ora sono imprescindibili. Fiere ed eventi dovranno evolversi di conseguenza. Sostenibilità e innovazione rimarranno parole chiave anche di quest’anno.

Criticità

Parlando invece di sfide, per questo 2022 rimangono ancora svariate criticità che gli operatori e i professionisti del settore fieristico dovranno fronteggiare, soprattutto le aziende che stanno per riportare il loro calendario di eventi a pieno regime.

Normative e legislazione

Un punto critico evidenziato dalle indagini è il rispetto delle normative nazionali. Soprattutto in Europa, dove c’è una certa libertà legislativa, è spesso difficile navigare tra i permessi di accesso agli stati membri e i protocolli per l’organizzazione di grandi eventi.

Diverse sono però le risorse messe a disposizione sia dalla Commissione Europea che da associazioni specializzate e centri fieristici, che possono aiutare a comprendere regole e regolamenti: Reopen Europe, European Exhibition Industry Alliance, UFI, Global Association for the Exhibition Industry, per citarne alcuni.

Restrizioni agli spostamenti

Limitazioni alla frequentazione dei padiglioni dovute a protocolli e regole di distanziamento sociale (mascherine, termoregolazione, green pass/certificato Covid, test Covid negativo) sono ancora in vigore e costituiscono spesso una barriera sia fisica che psicologica, che impatta negativamente sulla partecipazione dei visitatori agli eventi.

Comunicazione efficace

Direttamente correlato al punto precedente: essere in grado di comunicare ai partecipanti che è di nuovo sicuro partecipare agli eventi di persona.

I sondaggi effettuati sui soggetti che hanno frequentato le fiere pre-pandemia evidenziano diversi motivi per cui una parte consistente di visitatori preferisce ancora gli eventi dal vivo alle controparti digitali: opportunità di networking e maggiore comfort nel fare affari di persona sono un’ottima leva di marketing per riportare il pubblico a camminare nei corridoi dei centri espositivi.

Occorre però essere in grado di trasmettere questo valore aggiunto correttamente al proprio target.

Canali ibridi: fisico e digitale

Un altro punto ritenuto critico sia dalle aziende espositrici, che faticano ad acquisire le competenze digitali necessarie, sia dai visitatori, che lamentano un coinvolgimento limitato, è la fruizione degli eventi totalmente online.

Per affrontare il problema e allo stesso tempo avviare un ritorno più graduale in presenza, molti organizzatori stanno promuovendo eventi ibridi, ovvero fisici + digitali.

Eventi ibridi

Gli eventi ibridi o misti rappresentano la nuova frontiera nel nostro settore, poiché la tecnologia continua a evolversi e a invadere le nostre vite professionali. Continueranno a farla da padroni anche durante tutto questo 2022, come trend sempre più emergente.

La combinazione di fisico e digitale si è rivelata vincente: la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio, poter contare su metriche misurabili per determinare il ROI e l’opportunità di pubblicare contenuti di valore che possono essere utilizzati on demand.

trend 2022

Come trarne vantaggio

È bene tuttavia tenere a mente una serie di raccomandazioni per sfruttare con successo questo trend in rapida crescita, per non cadere vittima di pregiudizi fuorvianti riguardo al digitale:

  1. Nessuno può dire con certezza quale sarà il format vincente per gli eventi ibridi, il mercato è in continua evoluzione. Per questo motivo, bisogna lavorare con la massima flessibilità, avere una mentalità pronta ad affrontare gli imprevisti e appoggiarsi, laddove le competenze interne mancano, a professionisti del settore che possono supportare e trovare facilmente soluzioni sia in persona che online.
  2. Quando si partecipa a questo tipo di eventi “content is king” più che mai! È importante scegliere bene argomenti, contenuti, relatori e affidarsi ad un team di professionisti e creativi in ​​grado di comunicare il brand in modi sempre nuovi ed entusiasmanti.
  3. Il digitale ha reso molto più chiare e misurabili alcune dinamiche di marketing grazie alle nuove tecnologie. Questi dati rappresentano una miniera d’oro nelle mani di chi sa metterli insieme, dar loro voce e tradurli in preziose informazioni sugli eventi futuri e sul comportamento dei visitatori.

Questo 2022 si presenta pieno di sfide e trend da tenere d’occhio, in questo settore l’unica costante degli ultimi anni sembra essere il flusso continuo di novità e trasformazioni così come nei mercati: la chiave per i professionisti è stare al passo con i cambiamenti, capire perché stanno accadendo e cosa fare per affrontarli.

Investire sulle fiere: la nostra guida per calcolare il ROI degli eventi
Le persone al centro: come valorizzare il capitale umano
11 Marzo 2022/0 Commenti/da ExpoConsulting
Tags: Fiere ibride, Ripartenza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/03/trend-2022.jpg 1280 1920 ExpoConsulting https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo_expoconsulting.png ExpoConsulting2022-03-11 16:30:062022-03-10 21:45:502022, cosa aspettarsi e i trend da tenere d'occhio
Potrebbero interessarti
great restart 2022 2022: è (davvero) l’anno del great restart?
Smart City Expo: si riparte dai temi presentati nell'evento online
alimentaria 2022https://galeria.firabarcelona.com/en/alimentaria Alimentaria 2022: un ritorno in grande stile

Scelti per te

  • quantificare ROI pubblico target.Quantificare il ROI del proprio pubblico target24 Giugno 2022 - 16:00
  • sfruttare gli imprevistiStorie di Fiere: trovare il positivo anche negli imprevisti17 Giugno 2022 - 16:00
  • ETT Mentoring ProgrammeETT Mentoring Programme, un percorso per professionisti di Exhibition Think Tank Club10 Giugno 2022 - 16:00

Generiamo contatti e opportunità di business

Scopri di più

Seguici su Facebook

News da Facebook

  • Fiera di Barcellona
  • Marketing fieristico
  • Mercati esteri
  • Convegni e seminari scientifici
  • Giornata della Suinicoltura
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra Mailing List

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
Scorrere verso l’alto