Grande attesa per la primavera di quest’anno, che sembra partire in maniera piuttosto incoraggiante, con alcuni degli eventi bandiera di organizzazioni come Fira Barcellona riconfermati in presenza (ma sempre con attenzione alla fetta di pubblico che deciderà di seguirli da remoto), con il ritorno di Alimentaria (in tandem con Hostelco) dal 4 al 7 Aprile 2022: l’evento leader di settore per l’industria agroalimentare e la sua catena del valore: catene di supermercati, distributori retail e canale ho.re.ca. più GDO saranno tutti presenti.
I numeri di quest’anno
E che ritorno! Questa edizione di Alimentaria 2022 si preannuncia piena di sorprese: a partire dall’infrastruttura che prevede di estendersi per 7 padiglioni, nel quartiere di Gran Via a Barcellona, su un’area espositiva di ben 85.000 mq.
Nuovi espositori dall’estero…
Alimentaria ed Hostelco prevedono di riunire quasi 3000 imprese, di cui 400 provenienti da 52 paesi diversi: un risultato ragguardevole, che ci parla forse di uno scenario pandemico globale meno drammatico e più permissivo verso gli spostamenti internazionali.
200 le aziende che calcheranno per la prima volta i padiglioni di Alimentaria; fra i paesi più rappresentati: Brasile, Australia, Canada, gli Stati Uniti, Porto Rico, gli Emirati e la Slovacchia.
… e molti aficionados!
Un altro segno che il settore dei grandi eventi è tutt’altro che dimenticato o relegato per sempre alle esperienze virtuali ce lo danno le aziende, ben l’87%, che parteciparono nel 2020 ed hanno deciso di essere di nuovo parte del progetto rinnovando la loro presenza anche per l’edizione di quest’anno.
Dentro Alimentaria: aree tematiche della fiera
Ritornano gli show tematici che compongono l’offerta storica della fiera.
Sicuramente il primo per importanza rimane Intercarn, concentrato sulla carne e la sua filiera produttiva: a lui sono dedicati quasi 14.000mq di superficie.
Anche gli altri padiglioni hanno raggiunto ormai il 90% o quasi di spazio espositivo già prenotato.
Ricordiamo:
- Interlact: dedicato all’industria casearia
- Expoconser: dedicato alla conservazione
- Cibi Mediterranei: come il nome suggerisce, incentrato sulla dieta mediterranea e i suoi elementi principali come l’olio d’oliva
- Restaurama: che ci parla di tutto l’universo dedicato al canale Food Service, ed inscena ogni edizione la riproduzione di un intero ristorante
Assieme ovviamente, ai padiglioni internazionali, dove l’Italia è il paese più rappresentato, fianco a fianco ai prodotti di punta delle comunità autonome spagnole all’interno dell’area Terre di Spagna.
Alimentaria Trends
Ultimo ma non ultimo, e anche la novità di quest’edizione di Alimentaria 2022, l’area di Alimentaria Trends, che si pone l’obiettivo di mostrare le ultime tendenze in fatto di cura dell’alimentazione.
Cibi ricercati, biologico, organico, categorie di cibi studiate appositamente per chi ha allergie, una sezione dedicata i cibi Halal sono solo alcuni dei temi rappresentati in questa nuova area della fiera
Le novità di questa edizione
Assieme agli elementi conosciuti che sono ormai il benchmark di Alimentaria, questa edizione 2022 ci riserva comunque più di una sorpresa.
Alimentaria Hub
Alimentaria Hub è pensata per essere un ‘raccoglitore’ di tutti quei trend nati negli ultimi anni ed hanno dato voce a bisogni sviluppatisi nel settore dopo la pandemia.
Centro tematico di quest’area saranno sicuramente la sostenibilità e la responsabilità sociale.
Più di 200 esperti hanno già confermato la loro presenza all’interno di una ricca costellazione di seminari, forum, presentazioni e focus group su digitalizzazione, innovazione, nutrizione salute e segmenti di mercato particolarmente fiorenti.
Digital Food Arena
Come suggerisce il nome, a tema innovazione e foodtech, l’Arena sarà il ‘campo di battaglia’ di Alimentaria 2022 dove 8 start-up proveranno insieme a rivoluzionare il settore del Food.
I protagonisti saranno scelti da un pool di aziende virtuose del settore foodtech per entrare in un programma finanziato da Alimentaria ed Hostelco (Food & Hospitality Startup Revolution) assieme ad altri 8 partecipanti selezionati nell’universo di Hostelco.
Queste realtà si sfideranno poi fra di loro per vincere il Food & Hospitality Startup Revolution Award che premierà la startup con più prospettive e quella più innovativa.
Experience Live Gastronomy
La gastronomia avrà un ruolo di punta in questa edizione, incarnando il proprio spirito di innovazione e ricerca nel programma di Experience Live Gastronomy: dove 30 chef stellati si alterneranno in workshop, degustazioni ed esibizioni di cucina dal vivo.
Matchmaking
Alimentaria 2022 ha messo ancora di più al centro l’esperienza dei visitatori: la piattaforma Macthmaking infatti permetterà agli espositori di contattare i 600 hosted buyer internazionali che arriveranno ad Alimentaria.
In particolare figurano USA, Canada, Centro e Sud America, Europa, e anche qualcuno dall’Asia.
La sinergia con Hostelco
Lo svolgimento, nelle medesime giornate dal 4 al 7 Aprile 2022 anche di Hostelco capitalizza le sinergie con il programma di Alimentaria 2022 e rende questa manifestazione una delle massime espressioni fieristiche del settore dell’accoglienza, del catering, della ristorazione e del food di tutta Europa.
Presto ulteriori novità anche sulla prossima edizione di Hostelco!