Expo Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Blog
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu
Fiere Virtuali, Pillole di marketing fieristico

Alcuni marketing trend B2B da tenere d’occhio nel 2021

brb marketing trends 2021

Allontanandoci un attimo dalle notizie sulla pandemia e ampliando il nostro sguardo in profondità, parliamo di trend riguardanti il digital marketing B2B nel 2021: dalle aziende, per altre aziende.

Il settore, come molti altri ambiti della categoria ‘digital’, si è evoluto rapidamente, anche in maniera drastica, nell’arco di poco più di 5 anni.

Tattiche come le chiamate a freddo o il focus unicamente posto sulle vendite sono ormai retaggio di un’epoca diversa, sostituiti da strategie multicanale digitali e non, focus sul contenuto, storytelling e l’integrazione SEO con i motori di ricerca.

Nonostante una strategia di marketing fieristico, ma anche globale, debba necessariamente integrare elementi fisici e digitali, è innegabile che quest’ultimo aspetto sia quello che, dati alla mano, performa meglio e paga di più in termini di ROI.

Un occhio sul mercato futuro

Diventa quindi decisamente importante, se non proprio imprescindibile, seguire le nuove tecnologie di mercato ed i trend di ricerca informazioni utilizzati dai consumatori per essere sicuri di trovarsi sempre nei canali giusti e con la miglior brand proposition rispetto al pubblico che si vuole raggiungere.

Per quanto riguarda il digital marketing B2B nel 2021 ci sono, in particolare, 3 elementi che è bene monitorare.

Content is King

Lo ripetiamo sempre, continuiamo a farlo: content is King.
Ne avevamo parlato in merito al set up di una fiera virtuale, ma è un concetto chiave per tutto quello che riguarda il digital marketing.
Dimenticarsene significa bypassare completamente uno dei pilastri della comunicazione digitale: a vostro rischio e pericolo.

Cosa contiene un piano editoriale efficace?

I principi da applicare per iniziare ad andare in questa direzione sono ormai piuttosto consolidati:

  • Pubblicare in modo frequente e regolare;
  • Cambiare il tipo di contenuti: immagini, video, webinar, whitepaper, ecc.;
  • Adottare più canali: social e sito web, differenziando la linea editoriale;
  • Segmentare il proprio pubblico (anche in base a quali piattaforme frequenta) e strutturare gli articoli per pubblico target;
  • Attivare una newsletter per guadagnare affiliati offrendo contenuti premium;
  • Promuovere i contenuti che generano una conversione maggiore.

Chatbot

La nostra capacità di raccogliere dati e profilare anonimamente la navigazione degli utenti ci permette di cogliere quali siano le principali domande a cui i nostri prospect vogliono risposta, e la vogliono in tempi brevissimi.

In caso di fuso orario o festività, rendere disponibile questo tipo di assistenza continua con operatori in carne ed ossa può diventare oneroso sia in termini umani che di spesa.

Assistenza 24h su 24h, 7 giorni su 7

E’ proprio in questi casi che ci vengono in aiuto i chatbot!

Una volta identificate le esigenze principali e le FAQ del nostro pubblico, grazie a programmi che rendono la creazione di bot molto semplici e spesso già inclusi nella piattaforma madre (come Facebook), è possibile creare dei veri e propri assistenti online che gestiscono in modo semi-automatico la customer care e l’help desk,.

E’ una situazione win-win: i vostri clienti si sentiranno più coccolati, indirizzando poi le richieste più complesse al dipartimento di competenza e in seguito gestite dallo staff dedicato, senza oberarlo di lavoro inutile o facilmente risolvibile.

Nostalgia Marketing

Parliamo di Nostalgia Marketing quando un’azienda decide di reintrodurre un servizio/prodotto precedentemente esaurito (vi ricorderete del Winner Taco) e adotta una comunicazione improntata sullo sguardo al passato come ad un’epoca positiva e più autentica, riferendosi a cult ben impressi nella mente del consumatore (è il caso degli anni ’80, che periodicamente riaffiorano con i loro colori ed il loro stile inconfondibile in qualche pubblicità).

E’ in realtà un elemento ricorrente sin da quando esiste la pubblicità stessa, ma si rivelerà cruciale nei prossimi mesi, proprio come trend da utilizzare nel digital marketing B2B del 2021, a causa del difficile periodo che stiamo vivendo, che ci costringe periodicamente a guardare indietro, quando il mondo in cui vivevamo era radicalmente diverso.

Ricerca vocale

Sono sempre meno le case prive di un assistente digitale, sia esso la popolare Alexa di Amazon, l’assistente Google o la Siri di iOS, più altre versioni locali sviluppate per aree geografiche specifiche (la Cina si sta muovendo proprio in questa direzione).

Si stima che metà delle ricerche per la fine del 2020 siano attivate tramite ricerca vocale.

Una rivoluzione delle SERP

Questo utilizzo sempre più massivo della ricerca vocale anziché scritta per ottenere informazioni ha un impatto radicale sulla SEO e il funzionamento dei motori di ricerca.

Quando cerchiamo qualcosa su Google scrivendola, i risultati che appaiono nella prima pagina del browser (detta SERP – Search Engine Result Page) sono molteplici, intervallati dagli annunci a pagamento.

La ricerca vocale invece presenta all’utente solo IL PRIMO risultato della lista: quello che secondo i criteri di Google risponde più fedelmente alla domanda che viene posta.
Questo significa che anche essere il secondo in classifica, posizione finora del tutto rispettabile, diventerà tale e quale ad essere a pagina 10.

L’attenzione sulla strutturazione dei contenuti e la presenza di altri elementi perfettamente indicizzati (immagini, grafici, mappe ecc.) non sarà più appannaggio dei perfezionisti, ma deve diventare il pane quotidiano di chiunque produca contenuti.
Pena la totale esclusione da questo nuovo mercato.

 

brb marketing trends 2021

Scegliere gli eventi giusti a cui partecipare
Fallimento di un evento virtuale: 5 consigli per prepararsi al peggio
27 Novembre 2020/0 Commenti/da ExpoConsulting
Tags: Fondamenti, Marketing Fieristico
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2020/11/brb-marketing-trends-2021.jpg 1280 1920 ExpoConsulting https://mlrpj4yqjmq9.i.optimole.com/oVDA0Hw.fE-U~c579/w:auto/h:auto/q:mauto/https://www.expoconsulting.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo_expoconsulting.png ExpoConsulting2020-11-27 17:15:312020-11-27 17:19:16Alcuni marketing trend B2B da tenere d’occhio nel 2021
Potrebbero interessarti
webinar fiere ibride Expo Consulting in Webinar: save the date(s)!
valore del marketing fieristico Storie di Fiere: il valore del marketing fieristico
3e 2021http://www.expoquimia.com/imagenes-2017 3E: Nuove date per il 2021

Scelti per te

  • quantificare ROI pubblico target.Quantificare il ROI del proprio pubblico target24 Giugno 2022 - 16:00
  • sfruttare gli imprevistiStorie di Fiere: trovare il positivo anche negli imprevisti17 Giugno 2022 - 16:00
  • ETT Mentoring ProgrammeETT Mentoring Programme, un percorso per professionisti di Exhibition Think Tank Club10 Giugno 2022 - 16:00

Generiamo contatti e opportunità di business

Scopri di più

Seguici su Facebook

News da Facebook

  • Fiera di Barcellona
  • Marketing fieristico
  • Mercati esteri
  • Convegni e seminari scientifici
  • Giornata della Suinicoltura
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra Mailing List

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
  • Partner
  • Clienti
  • Domande frequenti
  • Trasparenza contributi pubblici
  • Privacy e Cookie Policy
Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su
Facebook Instagram Twitter Linkedin Youtube
© 2019 Expo Consulting Srl, All rights reserved | P.IVA IT02823610361
Site by gosmartpress
Scorrere verso l’alto